Cittadinanza Italiana Assistenza
Per Matrimonio o Unione Civile
Hai bisogno di assistenza per richiedere la cittadinanza italiana tramite matrimonio?
Affidati ad un supporto legale esperto per guidarti attraverso il processo.
Leggi la nostra Guida 2025 completa su come ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio e scopri come possiamo assisterti nel processo.
Cittadinanza Italiana per Matrimonio: i Requisiti
1. Requisito di Residenza in Italia o all’Estero
Se la coppia è residente in Italia: il coniuge/partner civile straniero può presentare domanda dopo due anni dalla data del matrimonio.
Se la coppia è residente all’estero: il coniuge/partner civile straniero può presentare domanda dopo tre anni dalla data del matrimonio.
Questi termini sono dimezzati in presenza di figli.
Attenzione: se il coniuge/partner civile è naturalizzato cittadino italiano, i termini sopra indicati decorrono dalla data del giuramento. Il coniuge/partner civile italiano deve essere iscritto all’AIRE e l’atto di matrimonio/unione civile deve essere trascritto in Italia. Ciò avviene per il tramite del Consolato italiano competente per il luogo di residenza.
2. Stato civile – Requisito di durata del matrimonio/unione civile
Il matrimonio/unione civile deve essere valido e perdurare per tutta la durata del procedimento e quindi dalla presentazione della domanda fino alla definitiva emanazione del decreto di concessione della cittadinanza. Qualsiasi separazione (legale o di fatto), cessazione del matrimonio, scioglimento del matrimonio (o dell’unione) o divorzio, durante questo periodo può comportare il rigetto della domanda.
Il decesso del coniuge/partner civile dopo la presentazione della domanda di cittadinanza non comporta la perdita del diritto.
3. Conoscenza della lingua italiana. Esame B1 cittadinanza
È richiesta la certificazione della conoscenza della lingua italiana di livello B1 o superiore del Quadro Comune Europeo. Tale requisito, introdotto dal Decreto Legge 113/2018 (Decreto Sicurezza), non si applica a:
- Titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo
- Coloro che hanno sottoscritto l’Accordo di Integrazione di cui all’art. 4bis del D.Lgs. 286/1998
A differenza delle domande di cittadinanza per residenza, chi presenta domanda di cittadinanza per matrimonio non è tenuto a dimostrare l’autosufficienza economica.
Un’altra differenza fondamentale risiede nella valutazione della condotta giuridica del richiedente.
Per la cittadinanza per residenza, le autorità generlamente respingono le domande in caso di precedenti penali, indipendentemente dall’esito della sentenza. Questo approccio mira a garantire un’adeguata integrazione sociale.
Nel caso di domande per matrimonio/unione civile la riabilitazione annulla gli effetti negativi delle condanne precedenti, spesso portando alla concessione quasi automatica della cittadinanza.

I Documenti per la Domanda di Cittadinanza Italiana per Matrimonio
Per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio, sono necessari i seguenti documenti:
1. Certificato di Matrimonio o Unione Civile.
2. Certificato di nascita del richiedente.
3. Auto certificazione storico residenza e stato di famiglia.
4. Copia fonte retro documento di identità.
5. Codice fiscale, se applicabile.
6.Certificato penale del tuo paese di residenza e di ogni altro pease dove si è vissuti.
7. Pagamento dell’importo di € 250 e della marca da bollodi € 16.
8. Certificato attestante la conoscenza della lingua italiana B1, ove richiesto.
Tutti i documenti non italiani devono avere requisiti specifici
- Se il tuo Paese è firmatario della Convenzione dell’Aja, i documenti devono essere apostillati e tradotti in italiano.
- Se il tuo Paese non è firmatario della Convenzione dell’Aja, i documenti dovranno essere legalizzati tramite l’Ambasciata o il Consolato italiano e tradotti in italiano.
- Se sei un cittadino dell’UE, ad esempio un tedesco sposato con un italiano, l’apostille non è richiesta, ma solo la traduzione giurata.
La Procedura di Presentazione della Domanda.
Dove presentare la domanda di cittadianza per matrimonio (Consolato vs Autorità Italiane)
Se la domanda presentata in Italia
La procedura di richiesta di cittadinanza italiana per matrimonio è ora interamente digitale, e si svolge esclusivamente tramite il portale online del Ministero dell’Interno. I richiedenti devono registrarsi sul sito web ufficialeo accedere con lo SPID.
Una volta completato l’accesso al portale del Minsitero, i candidati dovranno compilare un modulo di domanda elettronico. Tale modulo deve essere corredato da una serie completa di allegati digitali contenenti tutti i documenti necessari per la procedura di cittadinanza per matrimonio
Una volta presentata la domanda e completata l’elaborazione iniziale dei dati, la Prefettura competente verificherà la documentazione presentata per garantirne l’autenticità. A seguito di questa verifica, il richiedente riceverà un numero di pratica univoco. Questo identificativo è importante per monitorare l’avanzamento della domanda attraverso le varie fasi del procedimento di cittadinanza.
Se la domanda è presentata all’estero
In questo caso, la procedura è leggermente diversa. Inizia con una verifica iniziale da parte dell’Autorità Consolare, seguita da un esame approfondito e dalla decisione finale del Ministero dell’Interno a Roma.
L’indagine riguarda principalmente due aspetti:
1. Verificare l’autenticità del matrimonio/dell’unione, assicurandosi che non si tratti di un semplice legame di convenienza e che rimanga intatto
2. Verifica dei precedenti penali del richiedente
Una volta superati questi ostacoli, la domanda solitamente procede senza intoppi.
Quanto tempo ci vuole per avere la cittadinanza italiana
La nuova Legge 74/2025 (di conversione con modifiche del D.L. 36/2025) il tempo di elaborazione delle sole domande di cittadinanza per residenza è stato ridotto a 24 mesi (2 anni), non estendibile
È importante comprendere che queste tempistiche indicano il periodo di legge durante il quale la pubblica amministrazione è tenuta a elaborare la domanda volontariamente, senza bisogno di solleciti o comunicazioni formali da parte del richiedente.
Tuttavia, i tempi di elaborazione effettivi- nonostante la ricente riforma- possono variare a seconda delle circostanze individuali e del carico di lavoro amministrativo.
Sfide Comuni
Possibili ritardi. Come velocizzare la domanda di cittadinanza italiana.
Come accennato in precedenza, sebbene esistano delle scadenze di legge, la durata effettiva del procedimento per ottenere lal cittadianza può superare notevolmente tali scadenze se lasciata al naturale ritmo della Pubblica Amministrazione.
Per ottimizzare il procedimento, si consiglia ai richiedenti di adottare un approccio proattivo nella domanda di cittadinanza italiana.
Questo può comportare un follow-up regolare e la garanzia che tutti i requisiti siano soddisfatti tempestivamente. Tale impegno può contribuire a velocizzare la procedura e a potenzialmente a ridurre i tempi di attesa.
Ricordati che, sebbene essere proattivi sia utile, è essenziale rispettare il processo ufficiale e comunicare attraverso i canali appropriati.
Problema nella documentazione: qualsiasi omisisone o errore nei documenti presentati può comportare il rigetto della domanda.

Se ritieni di avere i requisiti per richiedere la cittadinanza, ti possiamo assistere.
Ecco come:
Sussistenza dei requisiti/Controllo dei documenti
Verifichiamo la tua idoneità e analizziamo tutti i tuoi documenti. Compiliamo, carichiamo e inviamo la domanda per tuo conto sul portale del Ministero dell’Interno.
Controlli periodici
Interagiamo regolarmante con le Prefettura ed il Ministero per verificare lo stato di avanzamento della pratica.
Accelerazione del procedimento
Sollecitaimo la tia domanda, con precise richieste di accesso agli atti, personalizzate in base alla tua storia personale, con l’obiettivo di ottenere la cittadinanza nel più breve tempo possibilee.
Diffidiamo lo Stato
Se lo Stato non ti concede la cittadinanza nel termine di legge, lo diffideremo affinché ti conceda la cittadinanza il prima possibile, chiedendo il risarcimento dei danni.
Privacy Policy
Cookies Policy
Disclaimer